logo

25.01.2025

Dott. Calabrese Giuseppe

  Scheda del Dott. Giuseppe Calabrese

 

Maturità tecnico-commerciale, corso programmatori, conseguita presso L’Istituto Tecnico Commerciale F. Besta di Battipaglia, nell’anno scolastico 1993-1994.

Vincitore, nel 1997, del premio John F. Connelly Scholarship Fund, messo a disposizione dalla Crown Cork & Seal Company, Inc., One Crown Way, Philadelphia, PA 19154.

Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, con punteggio di 110/110 e lode – 28 settembre 1999. Tesi di laurea in Economia e gestione dell’innovazione aziendale, dal titolo “Le crisi nelle piccole e medie imprese. Costruzione di un modello di Crisis Prepared con un’analisi empirica dei fattori di crisi”. Analisi dei processi di crisi aziendale attraverso la teoria dei sistemi e costruzione di un modello empirico di check-up teso all’implementazione di un sistema informativo di controllo orientato alla previsione e alla prevenzione delle crisi attraverso la ponderazione dei fattori assorbenti la massima varianza del fenomeno.


Relatore: Prof. Piero Mastroberardino

Correlatore: Prof. Sergio Barile


Gennaio 2000: partecipazione al “Ciclo di seminari di analisi tecnica”, incontri di studio sull’analisi tecnica di base, tenuti presso l’Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Economia – Settore di Economia degli intermediari finanziari. Prof. Emilio Di Tommasi. Con la collaborazione della SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica).

Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia. Cattedra di “Economia e Gestione delle Imprese Commerciali”, A.A. 2000/2001. Nomina a Cultore della Materia. 

Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Economia. Corso di Diploma in Economia e Amministrazione delle Imprese. Cattedra di “Organizzazione aziendale” , A.A. 2000/2001. Nomina a Cultore della Materia.



Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia. Cattedra di “Marketing - Analisi di Mercato” , A.A. 2001/2002. Nomina a Cultore della Materia.

Partecipazione a convegni, quali:

- X edizione del “Premio PHILIP MORRIS per il Marketing” e seguente convegno “Segmentazione del mercato e posizionamento dei beni durevoli: una prospettiva di internazionalizzazione” tenutisi ambedue l’1 ed il 2 ottobre 1998 presso l’Università di Salerno.
- “Approccio sistemico al governo dell’impresa”, Università degli Studi di Udine, 7-8 Luglio 2000

- “Struttura e sistema: paradigma esistente o falso problema?”, Convegno Annuale UNISCE, Villa Farina – Baronissi (SA), 12 Novembre 1999

- “L’impresa come sistema vitale: spunti e riflessioni”, Convegno Annuale UNISCE, Tenuta Monte Laura – Forino (AV), 1 Dicembre 2000

- “L’etica nelle organizzazioni imprenditoriali”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze della Gestione d’Impresa e CUEIM – Consorzio Universitario Economia Industriale e Manageriale – Abbazia di Fossanova (LT), 14 settembre 2001 


- “Nuove dimensioni della consulenza alle impresa”, Convegno Annuale UNISCE, Tempio di Nettuno – Paestum (SA), 21 Dicembre 2001

- “Crisi e Governance del sistema impresa”, Convegno Annuale UNISCE, Villa Rufolo – Ravello (SA), 12 Settembre 2002

- “Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione”, 25° Convegno annuale dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) – Università del Piemonte Orientale – Novara, 4-5 Ottobre 2002 

- “Business Marketing: modelli analitici e pratiche gestionali”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Urbino, 4 Giugno 2003

- “Innovazione e dinamiche competitive”, XV Convegno Annuale di Sinergie, Catania, 16-17 ottobre 2003

- “Cultura Stato e Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno”, Convegno Nazionale di Studi, Università degli Studi di Salerno, 2-3-4 Ottobre 2003
- “Tutela del risparmio, nuove regole di governance e disciplina delle autorità di vigilanza”, Università degli Studi di Foggia, 29-30 Ottobre 2004

- “L’evoluzione degli studi sull’economia e gestione delle imprese”, XVI Convegno Annuale di Sinergie, Verona, 18-19 novembre 2004

- “Impresa e territorio tra pubblico e privato”, XVII Convegno Annuale di Sinergie, Brescia, 17-18 novembre 2005

- “Proprietà, controllo e governo delle imprese”, Convegno Annuale UNISCE, Amalfi - 16 Dicembre 2005

- “Reti di imprese. Gli scenari economici e giuridici”, Università degli Studi di Foggia – 3 e 4 Febbraio 2006

- “Il settore agroalimentare. Scenari e dinamiche competitive dei settori: pasta, olio e vino”, Università degli Studi di Lecce, 15 e 16 Febbraio 2006

- “Vendere. Conquistare e fidelizzare il cliente”, 30 giugno 2006, S. Giovanni Rotondo. Presentazione della relazione dal titolo: “Customer care nel settore turistico: un processo territoriale e organizzativo complesso”

- “Finanza e industria in Italia”, 29° Convegno annuale dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) – Università di Roma La Sapienza, Roma, 28-29 Settembre 2006

- “L’evoluzione del capitalismo tra teoria e prassi: proprietà, governance e valore”, XVIII Convegno Annuale di Sinergie, Capua, 26-27 ottobre 2006

Componente, da Novembre 1999, del gruppo di ricerca universitaria “Gestione di Attività Interdisciplinare di ricerca Aziendale” (G.A.I.A.) presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’Università degli Studi di Salerno. Il principale programma di ricerca portato avanti dal gruppo è relativo alla rilettura dei fenomeni di impresa secondo l’Approccio Sistemico Vitale (ASV®). 

Associato dal 1999 all’UNISCE (UNIone laureati in SCienze Economiche e commerciali), Associazione con sede c/o l'Università degli Studi di Salerno.

Maggio 2003 - Maggio 2005. Facoltà di Economia – Università degli Studi di Foggia – Titolare di assegno di ricerca. Programma di ricerca n° 2.5: L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Settore scientifico disciplinare: SECS-P08 Economia e Gestione delle Imprese. 

Università degli Studi di Foggia – Componente del gruppo di ricerca in relazione al PRIN 2003 – Progetto di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo “Il governo delle relazioni d’impresa tra regole sociali e valori etici”, con particolare riferimento al rapporto tra l’impresa ed il “sistema del consumo”.

“Le proprietà dei sistemi vitali”, relazione presentata al Convegno annuale dell’Unione dei laureati in Scienze Economiche (UNISCE), Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia, 12/11/1999.

“L’analisi dei sistemi vitali”, in Barile S. (a cura di), Contributi sul pensiero sistemico in economia d’impresa, Collana di Studi Aziendali e di Marketing diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia, WM Stampa Editoriale, 2000

“Implementazione del contesto ambientale attraverso algoritmi di simulazione. Un modello per l’impresa commerciale complessa”, in Barile S. (a cura di), Contributi sul pensiero sistemico in economia d’impresa, Collana di Studi Aziendali e di Marketing diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia, WM Stampa Editoriale, 2000

“Il percorso evolutivo delle applicazioni internet based rispetto alla natura delle relazioni inter-organizzative. Un contributo all’analisi delle relazioni buy-side: l’impatto organizzativo delle applicazioni e-procurement”, Atti del convegno “Logistica e vantaggio competitivo”, organizzato dalle riviste Industria & Distribuzione e Sinergie, 18-19 gennaio 2002, Università degli Studi di Lecce. 

“L’analisi della rilevanza e la progettazione d’impresa tra costi di struttura e costi di utilizzo della struttura”, relazione presentata al Convegno annuale dell’Unione dei laureati in Scienze Economiche (UNISCE) “Nuove dimensioni della consulenza alle imprese”, Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia, 21 dicembre 2001.

“Un possibile percorso per l’analisi della rilevanza dei sovrasistemi per l’impresa sistema vitale”, in Esperienze d’Impresa, Edizioni Boccia, 2002

“Dalla competizione fondata sulla concorrenza alla competizione basata sulla collaborazione. Il governo dei fattori abilitanti le capacità di interfacciamento dell’impresa sistema vitale”, Atti del 25° Convegno AIDEA “Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione”, 4-5 ottobre 2002, Università del Piemonte Orientale – Novara. 

“Un modello di analisi sistemica delle crisi d’impresa. Un caso di studio”, all’interno del volume “Situazioni problematiche d’impresa. Riflessioni e modalità risolutive” - AA.VV., Edizioni Culturali Internazionali, 2003.

“Verso la qualificazione del Gargano come sistema territoriale a vocazione turistica” in collaborazione con Golinelli C.M., Iannuzzi E., Liguori M., Magliocca P., Mastroberardino P., Merola B., Nigro C., Trunfio M., in Mastroberardino P. (a cura di), Contributi sul tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’area garganica, ESI – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004.

“L’Approccio Sistemico Vitale (ASV) e il Value Management (VM) – Modelli di analisi del valore”, Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche; Quaderno di Dipartimento n° 4/2004. 

“Scenari competitivi, valore e misurazione delle performance nell’impresa della vite e del vino”, in collaborazione con Mastroberardino P. e Magliocca P.; Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche; Quaderno di Dipartimento n° 5/2004. 

“Il Consumo. Assetto Strutturale e Dinamica Sistemica”, in collaborazione con Mastroberardino P. (a cura di) e Magliocca P., Università degli Studi di Foggia, Collana Interdipartimentale di Studi Economici – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2005.

“Il sistema settoriale delle paste alimentari. Elementi strutturali e dinamica evolutiva”, Collana di Studi Aziendali e di Marketing diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia, WM Stampa Editoriale, 2005.

“Definizione di un modello di analisi per la valutazione tecnico-economica dell’Assistenza Domiciliare Integrata”, in collaborazione con Nigro C., Merola B., Trunfio M., Liguori M.; Sinergie, Anno XXIII, Rapporti di ricerca, n° 20 – Dicembre 2005, Edizioni Cueim Comunicazione, Verona. 

Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia

– Ricercatore Universitario SECS-P08 “Economia e Gestione delle imprese” – Università degli Studi di Foggia

– Titolare, per l’anno accademico 2006-2007 degli insegnamenti di Finanza Aziendale e di Management della distribuzione

– Professore a contratto per l’insegnamento di “FINANZA AZIENDALE”, per l’anno accademico 2005/2006 – SSD SECS – P09, CFU 4 – Sede di Foggia
– Titolare dell’insegnamento del corso professionalizzante “MANAGEMENT – ARTE, CULTURA E SPETTACOLO” per l’edizione 2005/2006

– Executive Manager del Laboratorio d’Impresa istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche
– Attività di ricerca e collaborazione alle cattedre di Economia e Gestione delle Imprese, Organizzazione aziendale, Strategie d’Impresa e Processi Decisionali - Facoltà di Economia e Commercio, Prof. Piero Mastroberardino.

Altre attività di ricerca universitaria 

- Università La Sapienza (Roma). Attività di ricerca e collaborazione alla cattedre di Management I e II, Facoltà di Economia e Commercio, Prof. Sergio Barile.
- Università degli Studi di Salerno. Attività di ricerca e collaborazione alla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Editoriali, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Prof. Paolo Piciocchi.

Attività di docenze in corsi di formazione professionale

- Corso post-laurea, “Manager della finanza e controllo di gestione” – per conto dell’ente EAFRA Regionale – Modulo: “Economia Aziendale”. Gennaio 2000
- Corso post-diploma “Promoter esperto di sviluppo rurale integrato” – per conto dell’ente GAL Cooperazione 2000 - Nell’ambito del programma europeo L.E.A.D.E.R. II – Modulo: “Gli Strumenti Operativi del Marketing”. Febbraio-Maggio 2000
- Corso post-diploma “Animatore socio-economico della ruralità” – per conto dell’ente GAL Cooperazione 2000 - Nell’ambito del programma europeo L.E.A.D.E.R. II – Moduli: “Gli strumenti operativi del marketing”, “La progettazione” e “Aspetti amministrativi e societari”. Febbraio-Maggio 2000.

- Corso post-diploma “Addetto comunicazione e marketing”, per conto della società EDP Key S.r.l.. Modulo: “Marketing Strategico ed Operativo”. Prima edizione: Marzo – Settembre 2000.

- Corso post-diploma “Creazione di impresa turistica” – per conto dell’ente Laboratorio Informatico. Modulo: “Marketing Turistico”. Settembre 2000 – Marzo 2001
- Corso post-diploma “Addetto comunicazione e marketing”, per conto della società EDP Key S.r.l.. Modulo: “Marketing Strategico ed Operativo”. Seconda edizione: Settembre 2000 – Marzo 2001.

- Corso post-diploma “Operatore da occupare nella formazione professionale”, per conto dell’Istituto Nazionale di Formazione per le Imprese Culturali - INFIC. Moduli: “Ricerche di Mercato” e “Analisi dei dati”. Giugno – Luglio 2001.

- Corso IFTS – “Addetto per il turismo alternativo e sostenibile”. Soggetto attuatore “Istituto Tecnico Statale per il Turismo - Flavio Gioia” di Amalfi. Modulo: “Informatica di base – Windows 2000 e Word 2000”. Giugno 2002. 

- Corso IFTS – “Tecnico cartografo specializzato in sistemi informativi di controllo e gestione territoriale”. Soggetto attuatore “Istituto Tecnico Statale per Geometri – Oscar D’Agostino” di Avellino. Modulo: “Informatica di base – Excel 2000”. Luglio 2002.
- Corso IFTS – “Addetto per il turismo alternativo e sostenibile”. Soggetto attuatore “Istituto Tecnico Statale per il Turismo - Flavio Gioia” di Amalfi. Modulo: “Marketing Turistico”. Settembre 2002.

- Corso IFTS – “Operatore dell’impresa sociale”. Soggetto attuatore “Istituto Tecnico per le Attività Sociali – S. Caterina da Siena” di Salerno. Modulo: “L’economia del terzo settore”. Settembre 2002.

- Corso di Alta Formazione Professionale – Modulo “Management e innovazione tecnologica nelle aziende sanitarie”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Gennaio – Febbraio 2006

Docente SDOA - Scuola di Direzione ed Organizzazione Aziendale della Fondazione Antonio Genovesi di Salerno, in relazione ai seguenti progetti:

- Form.I.Ca. (Formazione Imprenditori Campani). Attività di docenza in aula e tramite piattaforma Web Based per l’e-learning sui seguenti corsi: 

a) “Gestione delle PMI per junior manager”. Modulo di “Marketing strategico e competitività”. Luglio 2002 – Gennaio 2003.

b) “Direzione e Internazionalizzazione delle PMI”. Modulo di “Strategia di internazionalizzazione”. Luglio 2002 – Gennaio 2003.

c) “Marketing e Comunicazione per le PMI”. Modulo “L’impresa come sistema vitale”. Luglio 2002 – Gennaio 2003.

- E.C.M. (Esperte Commerciali e Marketing). Modulo di “Problem Solving – Metodologie, tecniche e strumenti”. Novembre 2002.

- My New e-Career E-learning community – Docenza svolta nell’ambito dei corsi di formazione: “Operatori di e-marketing” e “Web Designer”. Modulo di “Project management – Microsoft Project 2000”. Marzo 2003.

- “Esperte in promozione e valorizzazione dei beni culturali nella net economy”. Docenza svolta nel modulo di “Il Project management e la valutazione degli investimenti”. Settembre 2003.

- “MLT – Master in Logistica e Trasporti”. Docenza svolta nel modulo di “Project management”. Novembre 2003.

- “COGES – Controllo di gestione”. Docenza svolta nel modulo di “Project management”. Marzo 2004.

- “COGES II – Controllo di gestione”. Docenza svolta nel modulo di “Project management”. Marzo 2005.

- “MIT – Master Internazionale del Turismo e della gestione delle risorse e del territorio”. Docenza svolta nel modulo di “Project management”. Giugno 2005.
- “MAGIS” – Progetto svolto in collaborazione con il LISIL – Laboratorio per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale Locale. Docenza svolta nel modulo di “Process Management. Tecniche di rilevazione, rappresentazione ed analisi dei processi”. Novembre 2005.

Ulteriori attività di docenza

1° corso teorico pratico “Strumenti operativi per la razionalizzazione dei consumi e della spesa farmaceutica”. Soggetto attuatore “A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli” di Napoli. III Modulo: “Analisi decisionali e valutazioni farmaeconomiche”. 24 giugno 2003.

MASTER EFIT – Ed. 2005 – Esperti in Finanziamento dell’Innovazione Territoriale. Università degli Studi di Foggia. Modulo: “Project Design, Strategic Management & Financing”. Ottobre 2005.

MASTER MANAGEMENT SANITARIO – Ed. 2005 e 2006 – Master organizzato dall’Università Federico II di Napoli – Moduli: “L’analisi dell’ambiente esterno” e “Il Process Management”.

MASTER DAOSAN – Ed. 2005 e 2006 – Master in Direzione e Amministrazione delle Organizzazioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Salerno – Modulo: “Strategia e pianificazione strategica nella Aziende Sanitarie” e “Project Management”. 

MASTER in GENERAL MANAGEMENT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ed. 2005 e 2006 – Master organizzato dall’Università degli Studi di Salerno – Modulo 3: “Problemi di General Management – La progettazione degli interventi”..

MASTER MaPA – Ed. 2006 – Master in Management delle Produzioni Agro-Alimentari organizzato dall’Università degli Studi di Foggia – Modulo: “La valutazione dell’efficienza aziendale e i relativi indici”.

Lingua inglese: scritto, letto e parlato buono.

Sistema operativo Windows XP Professional, Software Tools MS Office XP (Excel, Word, Power Point, Access, Front Page, Outlook, Visio, Project). 

Corso programmatore di tre anni presso l’ITC “F. Besta”, riguardante il processo completo di produzione di un pacchetto software, in modo particolare per l’implementazione di software aziendale.

Utilizzo di software specifici per l’analisi e la progettazione dei processi aziendali attraverso il flow-charting e il linguaggio internazionale SADT-IDEF0.

Interesse attuale verso l’applicazione delle ICT per l’implementazione dei sistemi informativi aziendali. In particolare, in relazione agli aspetti manageriali e organizzativi, ai sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP), Supply Chain Management (SCM), Customer Relationship Management (CRM) e Internet/Intranet Based-Collaboration.

 

 

Associazione ex AMS

JQuarks


WebMaster Massimo Di Gennaro Valid XHTML CSS.